Associazione 50&Più istituisce il premio ‘Giornalismo inclusivo’. L’iniziativa, patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti della Campania, è rivolta a professionisti dell’informazione che utilizzano un linguaggio inclusivo e non discriminante nei confronti delle persone anziane.
Il Premio si inserisce nell’ambito dell’impegno che 50&Più porta avanti da mezzo secolo, in difesa dei diritti degli over 50, seguendo il percorso già tracciato dalla Carta di Napoli che contrasta l’ageismo a mezzo della stampa.
La scadenza per l’invio degli elaborati è il 5 settembre
Leggi il regolamento
Finalità
Il premio è riservato ai giornalisti che, attraverso la propria attività professionale e in linea con la Carta di Napoli, si siano distinti nell’utilizzo di un linguaggio inclusivo e nel contrastare l’ageismo, favorendo quindi un giornalismo etico e responsabile nel rispetto dei diritti degli anziani.
Il Premio mira a promuovere i temi dell’inclusione sociale e dell’accessibilità premiando chi, attraverso la propria attività giornalistica, di scrittura o di produzione editoriale, si è particolarmente distinto nel redigere articoli, testi, pubblicazioni, contenuti per il web, prodotti video, reportage su temi sociali legati all’ambito del contrasto all’ageismo e dei diritti degli anziani.
Destinatari
La partecipazione al premio è riservata ai giornalisti e pubblicisti iscritti all’Ordine di competenza territoriale.
Sono ammessi al concorso elaborati, da intendersi quale opera letteraria, in lingua italiana pubblicati trasmessi o diffusi su quotidiani, agenzie di stampa, settimanali, periodici, testate e siti on-line che abbiano attinenza con l’informazione relativa a temi oggetto delle finalità sopra esposte.
Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti membri della Giuria, i loro familiari e tutte le persone che abbiano legami con i giurati o con l’Associazione 50&Più.
I giornalisti potranno partecipare con uno o più lavori nelle differenti sezioni del bando. La partecipazione è gratuita.
Non si accettano altre forme di presentazione dei lavori al di fuori di quella indicata nel presente bando.
Articoli/servizi in concorso
Verranno presi in considerazione gli elaborati realizzati e diffusi dal 29 ottobre 2024 fino al 5 settembre 2025 nelle seguenti categorie:
a) articolo;
b) reportage.
Documentazione richiesta
Per partecipare è necessario inviare il proprio elaborato, con le modalità indicate nel successivo art. 5, e compilare la scheda di partecipazione, oltre al modulo relativo alla “Liberatoria e consenso alla Pubblicazione”, allegati al presente Regolamento e consultabili all’indirizzo https://premiogiornalisti.50epiu.it/.
A pena di esclusione, nella domanda di partecipazione, l’autore dovrà indicare:
- Generalità (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza, recapiti telefonici, e- mail, codice fiscale);
ed allegare:
- Scansione di un documento valido (carta d’identità, passaporto);
- Scansione del tesserino dell’Ordine dei Giornalisti;
- Il servizio realizzato in formato copia originale, indicando Nome della testata, indirizzo e numero telefonico di questa, data di pubblicazione del servizio presentato;
- Modulo compilato riguardante la “Liberatoria e consenso alla Pubblicazione” utilizzando il file presente nel sito del Premio 50&Più giornalismo inclusivo.
SCARICA QUI LA LIBERATORIA
Qualunque materiale inviato ad altro indirizzo riconducibile alla Associazione 50&Più o alla sede legale non verrà preso in considerazione e/o valutato, ad eccezione dei reportage trasmessi tramite il sistema we- transfer all’indirizzo mail giornalismoinclusivo@50epiu.it, di cui al punto 5, n. 2.
Termine e modalità di presentazione delle domande
Le opere letterarie elaborate dovranno essere inviate, entro e non oltre la mezzanotte del giorno 5 settembre 2025, con la seguente dicitura “Premio 50&Più giornalismo inclusivo” in via esclusivamente telematica, unita alla domanda di partecipazione e alla Liberatoria di cui al punto precedente, nelle modalità e secondo i criteri sotto descritti:
- per gli articoli della carta stampata e del web: invio del file PDF tramite il form. L’articolo non deve superare le 7 mila battute e non deve essere inferiore alle 3 mila, deve essere inoltre nominato con nome e cognome dell’autore;
- per il reportage: invio del file PDF tramite il form. Il progetto, che può contenere anche video, non deve superare le 15 mila battute e non dovrà essere inferiore alle 7 mila.
Qualora il reportage contenesse dei contenuti video questi devono essere inviati all’indirizzo mail giornalismoinclusivo@50epiu.it tramite il sistema WeTransfer (https://wetransfer.com) in formato MP4, MOV, AVI, WMV, MKV. Il file non deve superare i 2 GB di peso. Il reportage dovrà esser nominato con nome e cognome dell’autore, contenuto nella domanda inviata.
Non saranno ammesse le domande prevenute oltre il termine sopra indicato. L’organizzazione non si assume la responsabilità per eventuali recapiti falliti imputabili ai server di posta elettronica.
Premi
All’autore dell’elaborata opera letteraria prima classificata di ciascuna delle due sezioni sarà assegnato un premio di € 1.000,00 (mille) al lordo della ritenuta d’acconto ad effettuarsi, per legge, su quell’importo, quale riconoscimento del merito personale nonché a titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività, ai sensi dell’art. 6, comma 1 del DPR n. 430/2001.
Valutazione e giuria
Le domande presentate saranno sottoposte ad una valutazione preliminare basata sul rispetto dei requisiti di ammissibilità del presente regolamento.
I lavori ammessi in base ai requisiti di cui sopra, saranno esaminati da una Giuria composta dal Presidente nazionale 50&Più o suo delegato, dal Presidente dell’ordine dei giornalisti della regione Campania o suo delegato, da esperti nel campo del giornalismo sociale, dell’invecchiamento e della longevità.
I premi verranno assegnati con giudizio insindacabile e non reclamabile presso qualsiasi organo pubblico o privato in base ai criteri di:
– attinenza con le linee guida de La Carta di Napoli;
– rilevanza e impatto sociale del contenuto (capacità divulgativa e di analisi, originalità, aderenza al tema);
– accuratezza e rispetto delle fonti;
– capacità di stimolare la riflessione e il dibattito sul linguaggio inclusivo;
– chiarezza e comprensibilità: capacità di rendere comprensibile al pubblico più vasto possibile con una adeguata semplificazione lessicale senza compromettere l’accuratezza delle informazioni.
Le decisioni della Giuria saranno rese note con comunicato stampa e pubblicate sulla testata www.spazio50.org unitamente alla data della cerimonia di premiazione.
Premiazione
La proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avrà luogo a Roma nel mese di ottobre 2025 (data da definire).
I premi dovranno essere ritirati personalmente, a pena di esclusione, nel corso della Premiazione in data e luogo che saranno tempestivamente comunicati ai partecipanti.
I vincitori riceveranno apposita comunicazione a mezzo indirizzo mail indicato nel modulo di partecipazione con invito a partecipare alla premiazione nel luogo e nel giorno definiti.
Non è previsto un rimborso spesa per la partecipazione alla cerimonia di premiazione, ad eccezione delle spese di viaggio sostenute, subordinato alla presentazione della relativa documentazione.
La non partecipazione alla cerimonia di premiazione costituisce carattere di revoca del Premio stesso.
Disposizioni finali
Partecipando al concorso, tramite la sottoscrizione del modulo “Liberatoria e consenso alla Pubblicazione” il candidato autorizza 50&Più a riprodurre e diffondere su qualunque supporto, immagini e testi tratti dai materiali presentati in concorso, nelle pubblicazioni, nel materiale informativo e pubblicitario e nel sito internet del Premio stesso, fermo restando l’impegno dell’organizzazione a citare gli autori delle opere utilizzate.
Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti delle opere inviate.
La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Le riproduzioni delle opere inviate al concorso non saranno restituite.
Per ogni controversia riguardante o riconducibile al Premio è competente esclusivamente il Foro di Roma.
Informazioni
Segreteria organizzativa del Premio 50&Più giornalismo inclusivo
e-mail: giornalismoinclusivo@50epiu.it
COMPILA IL FORM E INVIA IL TUO ELABORATO